Dopo il grandissimo successo avuto dal Pace negli ultimi 12 mesi, Amazfit ci ha stupito ancora mettendo in commercio Amazfit Watch 2, noto meglio come Stratos, e che è destinato a diventare uno dei dispositivi wereable più desiderati di questo 2018!
Nuovo design, nuove funzioni, dimensioni maggiori!
Come va questo Amazfit Stratos?
Specifiche Tecniche
- Display: LCD-Transreflective, 1,34”, 300×300
- Peso: 0,60 gr
- Lingua: Cinese/Inglese
- Batteria: 280 mAh
- Impermeabilità: fino a 50 mt e 5 ATM
- Connettività: Bluetooth 4.1, Wi-Fi, GPS/Glonass
- Processore: M200S fino -a 1.2Ghz
- Ram: 512MB
- Rom: 4GB
Packaging
Come di consuetudine per i prodotti di questa serie, il packaging è molto minimal, confezione bianca, e all’interno una dotazione per il giusto indispensabile! Infatti oltre allo smartwatch troviamo un foglio per le istruzioni (ahimè in cinese) e la basetta per la ricarica wireless. Basetta molto criticata sul web, ma che invece io ho apprezzato molto.
E’realizzata in modo tale da permettere di incastrare per bene lo Stratos per caricarlo, evitando che possa spostarsi o scollegarsi durante la ricarica. Il problema è che la stessa è stata realizzata con il cavo integrato, per cui attenzione a non trattarla con cura, perché se si rompe il cavo poi sarà necessario sostituire tutto il pezzo.
Materiali e Design
Partiamo dal cinturino che è realizzato in plastica e che si è mostrato molto resistente. Nonostante sia sempre al mio polso da circa un mesetto, anche a contatto con l’acqua, non mostra evidenti segni di usura. Inoltre grazie a delle piccole levette poste sul retro, è possibile smontarlo in maniera davvero molto facile e semplice.
Il corpo centrale di questo Amazfit Stratos è realizzato in policarbonato che contribuisce a rendere davvero molto contenuto il peso complessivo di questo Stratos. Presenta una trama ben definita nei lati che ricorda quella della fibra di carbonio e che penso sia stata aggiunta proprio per voler andare ad impreziosire il design. Troviamo poi il sensore per il battito cardiaco e i sensorini per la ricarica wireless.
Frontalmente abbiamo il contorno cassa con una splendente cromatura in contrasto con il resto del corpo centrale, realizzata in ceramica e che fino ad ora si è dimostrata davvero molto resistente. Infatti è capitato che abbia urtato degli attrezzi da palestra e non presenta graffi, stessa cosa vale anche per il vetro del display.
Sul lato destro abbiamo poi 3 tasti, che costituiscono la principale differenza con Amazfit Pace, e che tornano utili in tanti momenti, come quando si è in acqua o sotto la doccia, oppure anche quando si usano i guanti. Infatti essi permettono di potersi spostare nel menù senza preoccuparsi del funzionamento del touch screen.
Per quanto riguarda le dimensioni, bisogna ammettere che sono molto generose, lo Stratos è molto grosso, e benché abbia un peso contenuto di soli 60 gr, è difficile dimenticarsi di averlo al polso!
Display
Il display a mio avviso è un po’ il pomo della discordia di questo smartwatch Amazfit. E’ dotato di un pannello LCD transreflective da 1,34” con risoluzione 300×300. Si differenzia dai normali display LCD grazie alla sua caratteristica principale di essere sempre visibile in qualsiasi condizione di luce ma, in particolare sotto la luce del sole.
Se infatti ci troviamo all’aperto con la luce del sole diretta sul display esso sarà sempre visibile, contrariamente a quanto accade con un normale display LCD. Non nego in prima persona che non essendo abituato a questa tipologia, ci ho dovuto fare l’abitudine.
Un grande contro è quello di non avere colori brillanti, ma tendenzialmente spenti, quindi dite addio ai neri assoluti! Inoltre in condizioni di poca luce, attivando la retroilluminazione, si nota come lo sfondo nero tenda al blu.
Batteria
Sotto questo aspetto Amazfit Stratos è provvisto di un’unità da 280 mAh, che con uso di notifiche frequente tra Telegram, Whatsapp, Instagram, utilizzo del timer, ascolto musica e sessioni di allenamento 3 volte a settimana, mi permette di arrivare mediamente a 4 giorni a volte anche 5, quindi direi niente male. La ricarica della batteria avviene con la ricarica wireless, come spiegato precedentemente, ed il tempo medio di ricarica è di circa 2h.
Homescreen, watchfaces e toggle rapidi
Trovandoci nella schermata Home, possiamo compiere una serie di azioni. Possiamo spostarci verso l’alto/basso, verso destra/sinistra oppure premendo a lungo al centro della Home. In quest’ultimo caso entriamo nel menù delle watchfaces.
Le coloratissime watchfaces permettono di personalizzare al meglio il nostro Stratos rendendolo unico e diverso
Tornando alla Home, facendo uno swipe down entriamo nella tendina dei toggle rapidi. Qui possiamo avere info veloci sul meteo, stato batteria e data ma anche attivare/disattivare velocemente modalità aereo, modalità non disturbare, regolare il livello di luminosità, tra 5 livelli disponibili più luminosità automatica o entrare nel menù impostazioni. All’interno del menù impostazioni possiamo avere accesso al Wi-Fi, Bluetooth, regolare l’intensità della vibrazione e tanti altri settaggi: spegnere, riavviare o resettare il dispositivo, e avere info di sistema.
Notifiche
Tornando alla schermata home e facendo uno swipe UP entriamo nel pannello delle notifiche. Qui troviamo infatti tutte le notifiche, non sono dei servizi di messagistica, ma anche quella che ci informa di eventuali aggiornamenti, la notifica giornaliera del meteo, e quella sugli obiettivi giornalieri raggiunti.-
Proprio sul lato notifiche lo Stratos eredita un po’ il problema di altri dispositivi Amazfit come il Bip e Cor. Non permette, infatti, di leggere il contenuto di più notifiche ricevute di seguito. Quindi se ad esempio si ricevono 3 messaggi di seguito dallo stesso contatto, ci ritroveremo a leggere che abbiamo 3 nuovi messaggi, costringendoci ad usare lo smartphone per leggerne il contenuto. Fortunatamente questo problema è facilmente raggirabile mediante l’installazione di app come Notify & Fitness for Amazfit, che permette di leggere il contenuto di ciascuna notifica. Giocando nelle impostazioni dell’app è possibile anche raggruppare i messaggi di uno stesso gruppo, permettendoci di leggerli in sequenza e non aprendo una notifica per volta. Tuttavia, va detto che non si ha la possibilità di rispondere alle notifiche, a differenza di quanto possibile con gli altri competitors con Android Wear.
Sempre restando in tema notifiche, lo Stratos ha la funzione di notifica di chiamata, permettendo di visualizzare il nome o il numero di chi ci sta chiamando. In tal caso purtroppo però sarà possibile solo silenziare o rifiutare la stessa, ma non rispondere. Un vero peccato!
Menù
Sport: troviamo un elenco con oltre 10 attività sportive! Molte di queste funzionano con l’ausilio del GPS come la corsa, camminata, bici e ciclismo, ma troviamo anche attività “da palestra” come corsa indoor ed ellittica.Ma le vere novità, grazie alla natura waterproof di questo Amazfit Stratos sono il nuoto in vasca e nuoto all’aperto! Completano il quadro, scalata, corsa trail e il triathlon!
Attività: è un archivio delle sessioni sportive salvate. Troviamo uno storico delle attività effettuate con indicazione del tempo, distanza e calorie totali ed un elenco di tutte le attività salvate, ognuna delle quali con il proprio dettaglio consultabile.
Centro dati: dove troviamo il numero dei passi compiuti giornaliermente.
Meteo: previsioni meteo di 5 giorni, con dettaglio giornaliero.
Frequenza cardiaca: si tratta di un grafico con tutte le rilevazioni effettuate del battito cardiaco e la possibilità di farne delle nuove. Purtroppo ho constatato che il sensore del battito cardiaco non è proprio precisissimo in quanto mi ha fornito risultati sensibilmente diversi effettuando delle rilevazioni in sequenza.
Timer, sveglia, cronometro: possibilità di utilizzare queste funzioni, settandole in maniera indipendente dallo smartphone.
Musica: è la sezione in cui possiamo riprodurre i brani da noi caricati sullo Stratos, grazie ai 4GB di memoria integrata (di cui soltanto 2 realmente utilizzabili). Infatti grazie alla presenza di una connessione BT, sarà possibile associare cuffie o speaker e procedere all’ascolto, senza dover usare lo smartphone.
Bussola: calibrazione ed utilizzo di una vera bussola in formato digitale.
Sonno: info riguardanti le rilevazioni del sonno, con grafico delle ore di sonno profondo e leggero, ora in cui si è andati a letto e in cui si è svegliati, con possibilità di consultare tutte le rilevazioni effettuate nei giorni precedenti.
Connettività
Partendo dal GPS l’ho trovato un po’ lento nell’aggancio dei satelliti, nonostante lo abbia provato all’aperto, anche se tutto sommato si è dimostrato preciso e corretto. Per quanto concerne il sensore del battito cardiaco nutro dei dubbi perchè mi è sembrato molto impreciso. Invece il bluetooth l’ho trovato sempre molto stabile, senza trovare particolari problemi.
Una chicca: quando si acolta musica in BT dallo smartphone, sia con il lettore musicale o con app come Spotify, Amazfit Stratos riconosce la riproduzione musicale e permette di gestire direttamente la musica dallo stesso con la comparsa di un mini player musicale nella tendina delle notifiche, che permette di cambiare brano, premere play/pausa, e regolare il volume: insomma un’integrazione perfetta per chi usa cuffie BT sena fili!
Conclusioni
E quindi eccoci a tirare le conclusioni finali, Amazfit Stratos è uno smartwatch con i suoi pro ed i suoi contro. Dalla sua parte sicuramente i materiali, l’assemblaggio e l’estetica sono i suoi punti di forza. Le numerose funzioni per lo sport, la quantità di dati che è possibile visualizzare in maniera indipendente sul suo display, unito anche alla presenza del display transreflective contribuiscono a determinare un eccellente rapporto qualità/prezzo. Se, invece, lo desiderate per utilizzarlo principalmente per le notifiche, allora ricordo che per poter sfruttare al meglio questa funzione è necessario utilizzare un’app in aggiunta a quella Amazfit.
Chiudo parlando del prezzo che è un grande punto di favore, si trova mediamemte sui 150€ ed inoltre da qualche settimana è disponibile anche nella versione internazionale con rom in inglese.
Discussion about this post