M
a perché non lo trova? Dov’è finito il mio dispositivo? Arriva al 90% e va in timeout, ti odio!!
Scommetto che almeno una volta nella vita ciascun Xiaomista domotico ha urlato una di queste frasi al proprio serafico cellulare durante i primi minuti di vita di un nuovo, meraviglioso dispositivo che il postino ha appena consegnato dopo settimane di dura attesa (e migliaia di controlli su 17track o simili).
Ho deciso di scrivere questo post per rispondere alle domande più frequenti che vengono rivolte nel mio gruppo Telegram.Buona lettura!
Cos’è un server di Mi Home? E’ necessario?
Che vi piaccia o no, nulla (o quasi) rimane confinato tra le vostre mura domestiche, riguardo alla domotica Xiaomi. Un server non è altro che una macchina dove la maggior parte dei tuoi prodotti Xiaomi si collega e dove l’app Mi Home si collega anch’essa per usarli. Quindi i dispositivi NON si collegano direttamente a Mi Home, ma ad un server Xiaomi e li rimangono connessi SEMPRE tramite la tua connessione di casa. Tu li interroghi e li usi collegandoti a quel server specifico. Fanno eccezione i dispositivi Bluetooth che, invece, si collegano direttamente al cellulare (tralasciando la nuova funzionalità di Gateway BLE che vedremo più avanti)
Perché in Mi Home ci sono più server da scegliere?
Perché Xiaomi sta attivando server (come detto, dove l’app Mi Home si collega) un po’ in tutto il mondo per smistare i dispositivi in aree geografiche più vicine all’utilizzatore (significa connessione migliore per l’utente finale)
Posso scegliere un server qualsiasi? Esempio: sono in Italia, posso scegliere Europa?
Si e no. In questo momento Xiaomi sta aprendo nuovi server in più posti (USA, Europa, Russia, Singapore, India…) e sta man mano concedendo la possibilità di usare questi server ai suoi utenti. Alcuni prodotti possono già essere usati sui server europei, ma sono ancora troppo pochi.
Una cosa da tenere in considerazione quando si acquista un dispositivo è anche quella di controllare, sulla pagina del prodotto, se è un dispositivo pensato per il mercato internazionale o cinese. Alcuni dispositivi potrebbero essere banditi dall’utilizzare un determinato server o, peggio, essere banditi dall’utilizzo fuori dai confini cinesi (come ad esempio alcuni sensori piante o telecamere Xiaofang).
Tentare di collegare un dispositivo ad un server errato può portarvi alla disperazione dato che si ferma inesorabilmente, in fase di accoppiamento, verso il 90% del processo e compare un errore di timeout!
Consiglio: Per sapere quali dispositivi sono “agganciabili” a un server è sufficiente collegarvisi (scegliendo il server desiderato nell’elenco sotto impostazioni>server) e tentare di aggiungere un dispositivo manualmente. Se il dispositivo NON compare nell’elenco, NON si puo’ agganciare a quel server. Attualmente il server Mainland China serve la maggior parte dei dispositivi Xiaomi ed è la scelta migliore (se, come detto, il dispositivo acquistato non ha vincoli di server). Da pochi giorni, inoltre, è possibile integrare in Google Home anche dispositivi agganciati a questo server
Posso collegare alcuni dispositivi su un server e altri su un altro?
Si, ma tieni a mente che puoi accedere A UN SOLO SERVER ALLA VOLTA. Cambiare server significa dover ripetere l’accesso (user/pass) ogni volta e, a volte, dover riscaricare i plugin di nuovo. In più, dispositivi su diversi server NON possono comunicare tra loro (quindi NON si possono fare scenari che coinvolgono server misti)
Ok, attualmente uso il server China e i miei dispositivi sono supportati anche sull’Europeo. Ma facendo il login non li trovo, mentre sul server Cina si. Perché?
I dispositivi che vengono collegati ad un server rimangono su QUEL server finché non li resetti e li riaccoppi su un altro server. NON è possibile, al momento, semplicemente “trasferirli” o anche solo visualizzarli se ti colleghi ad un server diverso benché quest’ultimo li supporti.
Il mio dispositivo non è presente sul server Europa. Significa che non posso usarlo in Europa?
No, significa che quel dispositivo non è ancora commercializzato ufficialmente al di fuori del mercato cinese e, pertanto, è da collegare al server Cina. L’utilizzo può anche essere fatto dall’Europa, ma rimanendo collegati al server Cina che, tradotto, significa: più lag e meno performance, orari a volte sballati (fuso orario cinese), scenari che non vengono eseguiti correttamente.
Xiaomi sta già passando alcuni dispositivi sul server europeo e si spera, dopo l’ingresso in Italia (e comunque in Europa), che possa passarli tutti quanti. Sarebbe non solo un enorme beneficio per noi Europei, ma anche per gli stessi cinesi: se ogni nazione avesse il suo server, verrebbero alleggeriti quelli cinesi, che risulterebbero maggiormente performanti per loro. Quando e se un prodotto potrà essere agganciato a un server diverso da quello Cinese, solo Xiaomi può deciderlo.
Tentando di collegare alcuni dispositivi ricevo un avviso che devo scegliere correttamente la regione di utilizzo ed il dispositivo scompare dall’elenco. Perché?
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore in Europa il GDPR (General Data Protection Regulation alias “Regolamento Europeo sulla Privacy”) che impone a tutti i soggetti che raccolgono dati degli utenti di trattare tali dati in conformità al regolamento stesso. Purtroppo anche Xiaomi si è dovuta adeguare ed il risultato è che i dispositivi utilizzati in Europa che raccolgono dati possono essere usati solo su server Europa e non più su altri server (Cina ad esempio). Un chiaro esempio è quello del robot Vacuum/Roborock. Ottenendo i dati di posizione e la mappa di casa vostra, raccoglie dati utente e, come tali, devono essere “protetti” non consentendo la loro fuoriuscita dal territorio Europeo.
L’unico modo per continuare ad utilizzare un dispositivo “affetto” dal GDPR è quello di collegarlo al server Europeo, con buona pace dell’integrazione in Mi Home col resto dei dispositivi parcheggiati su altri server!
Consiglio: se non volete impazzire ogni volta con Mi Home ed il cambio server per comandare una lampadina e poi pulire casa, potete installare una seconda copia di Mi Home che collegherete al server europeo ed utilizzerete per i dispositivi “affetti da GDPR”. Alcuni cellulari possiedono uno spazio protetto dove installare app clonate. Ad esempio i dispositivi con MIUI possono clonare direttamente le app ; quelli Samsung possono installarne copia in “area personale” (ex Knox) .. oppure potete affidarvi a applicazioni (spesso energivore!) quali GoMultiple o Parallel Spaces.
Dispositivi comandabili da Server Europeo (maggio 2018)
Avete altre domande? Chiarimenti? Commentate qua sotto !!
Discussion about this post