Aria di novità in casa Xiaomi. In mattinata infatti è stato presentato in Cina l’attesissimo Mi Mix 3, quarto modello della fortunata e apprezzata serie Mix di Xiaomi che negli ultimi anni ha influenzato il form factor degli smartphone di tutto il mondo. Dopo una lunga attesa, iniziata in piena estate con le prime immagini e video diffuse attraverso i social network, oggi finalmente Xiaomi ha abbassato il sipario e svelato nei dettagli questo nuovo top ed innovativo top di gamma.
Ispirazione dal passato
Innovativo perchè Xiaomi con il nuovo Mi Mix 3 ha voluto dire addio al notch. Senza rovinare un design frontale da molti considerato perfetto, ha preso spunto dal passato per risolvere il problema di un display con cornici ridotte e fotocamera nascosta. Ed infatti andando a ripescare il form factor mai dimenticato e tanto apprezzato negli anni 2000 dei telefonini Nokia, Xiaomi ha trovato la giusta dose di ispirazione e innovazione per il suo Mi Mix 3. Questo infatti si caratterizza per un display a scorrimento magnetico sul corpo del telefono, scorrimento che svela la sua doppia fotocamera frontale. Una soluzione che permette quindi di avere un dispositivo senza notch.
Parlando quindi del display, Mi Mix 3 è stato realizzato anche con un display Amoled realizzato da Samsung in un formato inedito con un’unità da 6.39 pollici con una risoluzione di 2340 × 1080 ma con un aspect ratio di 19,5: 9 e un rapporto display/corpo del 93,4%. Nonostate ciò, neanche stavolta Xiaomi è riuscita a rispettare la simmetria tra i due bordi superiore ed inferiore, ed infatti quest’ultimo è leggermente più “alto” con i suoi 4.46 mm.
La scocca posteriore è realizzata in ceramica, come tutti i dispositivi della serie Mix, ed è disponibile in tre colorazioni: Nero, Smeraldo e Blu zaffiro. I bordi sono arrotondati, ed è forse questa una scelta che non piacerà molto agli estimatori della serie Mix, che si è sempre disntinta per avere un retro più quadrato e che adesso invece risulta difficile da distinguere da un qualsiasi Xiaomi Mi 8. Infine dite addio all’iconica scritta verticale, perchè questa è stata sotituita da un piccolo logo MIX orizzontale.
Nuovo algoritmo per foto e video
La doppia fotocamera principale di Xiaomi Mi MIX 3 è praticamente la stessa di Xiaomi Mi MIX 2S poi trovata ancora su Xiaomi Mi 8. Questa è stata realizzata con un sensore grandangolare 12MP (Sony IMX363, f / 1.8, 1.4μm, messa a fuoco dual core 2PD), che è accompagnato da un teleobiettivo da 12MP (Samsung S5K3M3 +, f / 2.4, 1.0 Mm pixel) . Questa modulo supporta lo zoom ottico, la stabilizzazione ottica delle immagini a quattro assi, la modalità verticale, la fotocamera di scena AI, ecc.
Nonostante si tratti di una “minestra riscaldata”, Xiaomi ha lavorato molto sull’algoritmo della camera permettendo di raggiungere nuovi livelli di qualità con l’intelligenza artificiale, catturare più luce negli scatti con scarsa luminosità, una migliore stabilizzazione delle immagini e di supportare anche i video con slow motion a ben 960 fps che ha permesso al Mi Mix 3 di aggiudicarsi un punteggio di 108 per le foto e 93 per i video sul noto portale Dx0mark.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale invece c’è un vero e proprio cambiamento rispetto a quella del Mi Mix 2S. Adesso troviamo un doppio modulo da 24MP + 2MP, nascosto sotto al display a scorrimento. Anche in questo caso troviamo tutta una serie di funzioni come l’intelligenza artificiale, filtri bellezza e chi più ne ha, più ne metta.
10GB di ram e ricaria wireless a 10W
Una grandissima novità è anche il supporto fino a 10GB di memoria Ram. Una vera novità anche questa in ambito mobile. Va chiarito e specificato che si tratta però di una variante del Mi Mix 3 che sarà destinata (per il momento ) al solo mercato asiatico. Mentre per quanto riguarda la batteria troviamo un’unità da 3200mAh. Un pò deludente sotto questo aspetto, considerando che il suo predecessore è realizzato con una batteria da 3400mAh. Resta da vedere come sono stati ottimizzati i consumi con la nuova Miui 10. Non manca la ricarica wireless (assente invece sulla serie Mi) con tecnologia fino a 10W.
Prezzi e varianti
Ecco una panoramica delle varianti e dei relativi prezzi, che vi ricordiamo sono validi per il solo mercato cinese.
6GB + 128GB (Nero) a 3299 yuan (circa 417€)
8GB + 128GB (Nero, Blu, Verde) a 3599 yuan (circa 455€)
8GB + 256GB (Nero) a 3999 yuan (circa 506€)
10GB + 256GB (Special Edition) 4999 yuan (circa 633€)
Discussion about this post